
Quanto si può detrarre?
90% delle spese sostenute fino al 31 dicembre 2020.
E’ prevista una spesa massima?
Non c’è limite di spesa per richiedere le detrazioni.Chi può usufruirne?
Tutti i contribuenti assoggettati all’IRPEF che siano proprietari, affittuari, aventi diritto reale di godimento (uso, usufrutto, etc.) dell’abitazione oggetto di intervento.
Si possono chiedere le detrazioni anche per una villetta?
Sì le detrazioni spettano per gli interventi sulle facciate sia di abitazioni singole che di condomini.
Ci sono dei vincoli da rispettare?
Sì l’edificio su cui si interviene deve trovarsi in una determinata zona, A ( centri storici) o B (parti già urbanizzate anche se edificate in parte), individuate dagli strumenti urbanistici dei singoli Comuni.
Come si può sapere in che zona si trova un’edificio ?
Consultando le tavole dal Piano Regolatore Generale del Comune dove si trova l’edifico su cui si volete intervenire; queste tavole sono di solito visionabili sul sito internet o presso l’uffico tecnico del Comune.
Per quali lavori spettano le detrazioni?
Per gli interventi sulle parti esterne degli edifici, esclusi gli infissi: per pulitura e tinteggiatura, per sostituzione o ripristino di cornicioni e fregi, per altri lavori come la verniciatura delle ringhiere.
La realizzazione del cappotto termico rientra negli interventi detraibili?
Sì a condizione che con la realizzazione del cappotto vengano soddisfatti i requisiti previsti dal decreto MISE 26 giugno 2015 .
Quali spese si possono detrarre?
Le spese documentate sostenute nel 2020 per gli interventi sull’esterno degli edifici, comprese quelle per i professionisti coinvolti.
Come vengono ripartite le detrazioni?
In 10 quote annuali di pari importo a decorrere dall’anno di sostenimento delle spese.
Bisogna conservare dei documenti? Quali?
La documentazione da conservare ed esibire se richiesta dagli uffici competenti comprende:
– fattura o ricevuta fiscale;
– ricevuta del bonifico;
– ricevuta di pagamento dell’Imu (se dovuta);
– domanda di accatastamento dell’abitazione (se non ancora censito);
– abilitazioni amministrative richieste in base al tipo di intervento, secondo le normative edilizie vigenti.
Qui trovate il link al Legge di bilancio 2020 per approfondimenti.