Valorizzazione area dei “Laghetti di Dobbia”

Il progetto preliminare per la riqualificazione di un'area destinata a parco nel Comune di Ronchi dei Legionari prevede un'attenzione particolare per la vegetazione con la piantumazione di nuovi alberi ed arbusti, la realizzazione di un piccolo parco botanico-didattico, il miglioramento dei percorsi, la realizzazione di strutture non impattanti per attività di sport e tempo libero.

anno 2015
stato progetto preliminare
dimensioni 31302 m²
luogo ronchi dei legionari

Il progetto preliminare per la riqualificazione dell’area a parco dei Laghetti di Dobbia nel Comune di Ronchi dei Legionari è stato sviluppato dietro la volontà dell’associazione cultura onlus LaFenice di Ronchi dei Legionari che ha in concessione l’area. Il progetto per la valorizzazione di quest’area focalizza tre tematiche principali: pesca sportiva, didattica legata alla botanica, tempo libero e relax, che vengono sviluppate, tenendo al centro come punto focale fondamentale lo specchio d’acqua esistente e la naturalità del luogo.

La porzione che viene maggiormente studiata si estende alla destra del lago per una superficie di 4200 mq dove sviluppare un’area botanica con percorsi sensoriali e didattici;
ho pensato alla realizzazione di un percorso principale perimetrale su cui si innesteranno almeno sette sentieri in terra stabilizzata con bordi rialzati segnapercorso, lungo i quali si incontreranno una ventinadi aiuole con caratteristiche diverse, pannelli didattici con le informazioni necessarie riguardanti le piante implementate con tavole sensoriali; oltre  alla piantumazione di un filare di gelsi per raccontare il legame del nostro territorio con questo albero e la produzione dei bachi da seta.

Infine la porzione di parco più estesa, che si affaccia sul lato ovest del lago, vedrà, vicino all’ingresso dell’area, la realizzazione di un ampio parcheggio per biciclette con una piccola struttura che fungerà da info point, servizi igienici e assitenza cicloturistica. Tutto questo in un’ottica più ampia di sviluppo del cicloturismo, si pensa infatti anche ad un possibile futuro collegamento, grazie ad un sottopasso ciclopedonale, per attraversare in sicurezza la ferrovia, ad un sistema di piste ciclabili attraverso l’area del polo intermodale dell’aeroporto del Friuli Venezia Giulia ed il centro di Ronchi dei Legionari.

Percorrendo il percorso principale si giungerà ad una struttura multifunzione che verrà integrata il più possibile nel contesto naturale grazie alle scelte progettuali compositive e nell’utilizzo dei materiali.

Le masse arboree, alberi ed arbusti, verranno ampliate prediligendo il più possibile la messa a dimora di essenze autoctone per ridurre le necessità di manutenzione e per uniformare la macchia vegetale al contesto arboreo esistente del luogo per mantenere la continuità nel paesaggio.

 

Disegni