Riqualificazione corridoio urbano
anno 2019
stato 3°classificato
dimensioni 11.700 m²
luogo mappano
L’idea che ha generato tutto il progetto è stata quella di creare degli episodi interessanti lungo i percorsi con delle funzioni in parte specifiche ed in parte flessibili dove emerge principalmente l’aspetto didattico sensoriale per sensibilizzare ad osservare, conoscere e rispettare la natura anche all’interno di un contesto urbano. All’interno del progetto si possono distinguere tre macroaree: quella più a sud comprendente il frutteto, le aiuole rialzate con piante attrattive per insetti impollinatori, il bosco di città, la piazzatta principale con il nuovo edificio; poi c’è quella dedicata all’esperienza didattico sensoriale ed infine quella in adiacenza al nuovo asilo dove sono previsti gli orti didattici. Nel progetto si è posta molta attenzione al rispetto e salvaguardia dell’ambiente naturale all’interno di un contesto edilizio. Sono stati affrontati diversi aspetti importanti quali ad esempio la gestione dell’acqua piovana, la scelta accurata delle essenze arboree ed arbustive, la scelta dei materiali per le pavimentazioni e l’illuminazione artificiale adattiva.