Passerella ciclopedonale

Un progetto attento all'inserimento del nuovo manufatto nel contesto panoramico e naturalistico esistente. Si è voluto creare un sistema per l'attraversamento in sicurezza della strada ed il collegamento con la passerella sul fiume che desse vita ad un micro parco, un micro tassello per la riqualificazione e valorizzazione della città.

anno 2020
stato progetto
luogo Chiampo

Nello sviluppo del progetto si è tenuto conto in primo luogo dell’inserimento nel contesto panoramico naturalistico esistente. Si è posta attenzione nel creare un sistema per l’attraversamento in sicurezza della strada ed il collegamento con la passerella sul fiume. Questo sistema può essere considerato come un micro parco, un micro tassello per la riqualificazione e valorizzazione della città. Il sistema è composto da tre elementi che si fondono integrandosi nel contesto:

  • COLLINA la modellazione del terreno;
  • BOSCO nuovi alberi per aiutare l’ecosistema e la purificazione dell’aria;
  • SENTIERO il percorso ciclopedonale con la pendenza del 5% nel rispetto della normativa vigente per garantire l’attraversamento della strada sopra l’altezza di 5,50m.

Il percorso sviluppato ha un andamento non rettilineo per evitare la monotonia nella percorrenza e garantire il rallentamento di chi va in bici per la sicurezza dei pedoni.

La struttura portante principale sarà in acciaio, mentre alcune porzioni, come la seduta continua, in calcestruzzo armato.

Le scelte cromatiche: il pavimento di tutto il percorso sarà celeste per distinguerlo dal colore rosato dei percorsi esclusivamente ciclabili esistenti; i parapetti internamente ed i pilastri (con la forma stilizzata di alberi) saranno bianchi mentre tutto il parapetto esternamente sarà blu scuro.